- specialità
- spe·cia·li·tàs.f.inv. CO1. l'essere speciale, particolarità: la specialità di un casoSinonimi: eccezionalità, particolarità.2a. settore di un'attività artistica, scientifica, professionale, ecc. in cui si è particolarmente capaci e competenti: i ritratti sono la specialità di quel pittore2b. ciascuna delle branche particolari della medicina alle quali si è abilitati con corsi di specializzazione: specialità in chirurgia, in ginecologia2c. ciascuna delle branche di una medesima attività sportiva: la specialità dei cento metri piani | estens., ciascuno dei tipi di gara relativi alle diverse branche di uno stesso sport: le specialità dell'atletica3. prodotto caratteristico, piatto tipico: i cioccolatini al rum sono la specialità di Cuneo4. piatto ottimo, eccellente: questo risotto è una specialità5a. TS milit. ciascuno dei reparti speciali dell'esercito all'interno delle varie armi: i pontieri sono una specialità del genio5b. TS aer. differenza tecnica, logistica, organica e d'impiego dei tipi di apparecchio\VARIANTI: spezialità.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. tardo specialitāte(m), v. anche speciale; nelle accez. 2a,3 cfr. fr. spécialité.POLIREMATICHE:specialità farmaceutica: loc.s.f. TS farm.specialità medicinale: loc.s.f. TS farm.
Dizionario Italiano.